03 settembre 2024
Comunicazione Digitale
Il 1° agosto 2024 segna una svolta storica per l'Unione Europea con l'entrata in vigore dell'Artificial Intelligence Act (AI Act).
Proposto dalla Commissione Europea nell'aprile 2021 e finalizzato nel dicembre 2023, l'AI Act mira a promuovere lo sviluppo e l'uso responsabile dell'intelligenza artificiale (IA) in tutto il territorio dell'UE.
L'AI Act introduce un quadro normativo uniforme basato su una definizione lungimirante di IA e su un approccio basato sul rischio. Le categorie di rischio variano da minimo a inaccettabile, con obblighi specifici per ogni livello:
● Rischio minimo: sistemi come i filtri antispam non hanno obblighi, ma le aziende possono adottare volontariamente codici di condotta.
● Rischio di trasparenza specifica: sistemi come i chatbot devono informare chiaramente gli utenti di interagire con una macchina.
● Alto rischio: sistemi come il software medico basato su IA devono soddisfare requisiti stringenti, inclusa la supervisione umana.
● Rischio inaccettabile: sistemi di "social scoring" sono vietati per proteggere i diritti fondamentali.
Un'opportunità per le imprese e i comunicatori
L'AI Act non è solo una normativa, ma rappresenta anche un'opportunità unica per le imprese e i professionisti della comunicazione. Le aziende possono distinguersi nel mercato europeo adottando pratiche di IA responsabili e trasparenti. Qui entra in gioco il ruolo delle agenzie di comunicazione: tradurre la complessità di questi nuovi requisiti in messaggi chiari e convincenti è fondamentale per costruire fiducia e reputazione.
Le agenzie possono supportare i loro clienti nel comunicare l'impegno verso un'IA etica e sicura, aiutandoli a posizionarsi come leader di settore. Dai contenuti educativi ai piani di comunicazione strategica, il nuovo contesto normativo offre numerosi spunti per creare campagne che informano e rassicurano il pubblico, dimostrando un'attenzione concreta alla protezione dei diritti fondamentali e alla sicurezza.
X
Copia Link
Nel 2024, Green Media Lab ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125, riconoscimento conferito ad aziende che si distinguono per la creazione di un ambiente di lavoro in cui uguaglianza e inclusione sono parte fondante della cultura aziendale.
Lunedì 16 dicembre, presso DF Sport Specialist di Lissone (MB), si è tenuta la serata conclusiva di The Smedging Revolution Tour, l'evento itinerante di La Sportiva creato con l’obiettivo di riunire le climbing communities in una serie di appuntamenti volti a celebrare Ondra Comp, la scarpetta realizzata dall'azienda trentina e Adam Ondra per rispondere alle esigenze del bouldering moderno.
Quante ore passiamo sui social? E quali app dominano davvero? In Italia i social non dormono mai: tra scroll compulsivi, contenuti virali e piattaforme che dettano legge, gli italiani passano quasi 2 ore al giorno online. Ma chi vince la battaglia del tempo? E cosa cercano davvero gli utenti mentre scorrono senza sosta?
Entra in contatto con noi e raccontaci la tua realtà. Saremo felici di conoscerti e aiutarti.