16 gennaio 2025
Sostenibilità
È un grande traguardo, ma in fondo, per chi conosce Green Media Lab, non una sorpresa: l’impegno costante nel creare un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle diversità, che erano già nel DNA della cultura dell’azienda, ora è ufficialmente attestato dal conseguimento della certificazione di parità di genere UNI/PdR 125.
Promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (in particolare con l’SDG 5 che riguarda proprio l’uguaglianza di genere) questa certificazione viene assegnata attraverso un processo di valutazione su sei aree chiave - cultura e strategia aziendale, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione, equità retributiva e tutela della genitorialità.
Dal monitoraggio dei KPI quantitativi è risultata per Green Media Lab una valutazione pari al 90.1%.
Si tratta di un attestato che per l’agenzia fondata da Daniele Denegri - che ha sede anche a Madrid - rappresenta il coronamento dell’impegno profuso in questi dodici anni nell’attuazione di una solida strategia ESG (Environmental, Social, Governance) e di good practices in materia di sostenibilità e di business responsabile, forte anche dell’impulso offerto dal CDA di recente formazione.
Per Elisa Flamini, Head of Sustainability di Green Media Lab, “La certificazione UNI/PdR 125 rappresenta un ulteriore traguardo della strategia ESG e un ulteriore passo in avanti nell’impegno verso la creazione di un impatto positivo per le persone e il pianeta. Continueremo a promuovere attivamente una cultura aziendale inclusiva e un modello di business rigenerativo.”
Green Media Lab, del resto, è già riconosciuta come player autorevole nel campo della comunicazione, della consulenza strategica e delle pubbliche relazioni, con clienti leader nei settori sport, outdoor, fashion, food e lifestyle, e collaborazioni con università italiane e prestigiose istituzioni internazionali.
La società è parte dal 2020 (con status di Membro Fondatore dal 2024) di Global Compact Network Italia, l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo promossa dalle Nazioni Unite, e da due anni ospita gli incontri degli accelerators, volti a promuovere comportamenti più responsabili, all’interno del suo headquarter. L’innovativa sede di Green Media Lab è conosciuta inoltre per la Fabbrica dell’Aria - tecnologica serra da interni in grado di depurare l’aria, progettata dal botanico e saggista di fama internazionale Stefano Mancuso.
Oltre ad essere stata una delle prime società del suo settore in Europa ad ottenere la certificazione B Corp, è tra le pochissime realtà italiane incluse nel programma B Corp Way, che la autorizza ad accompagnare le aziende nel medesimo percorso certificatorio. Opera inoltre come ESG Advisor, offrendo servizi di consulenza strategica ESG, redazione dei bilanci di sostenibilità e formazione aziendale a tutti i livelli.
X
Copia Link
Lunedì 16 dicembre, presso DF Sport Specialist di Lissone (MB), si è tenuta la serata conclusiva di The Smedging Revolution Tour, l'evento itinerante di La Sportiva creato con l’obiettivo di riunire le climbing communities in una serie di appuntamenti volti a celebrare Ondra Comp, la scarpetta realizzata dall'azienda trentina e Adam Ondra per rispondere alle esigenze del bouldering moderno.
Quante ore passiamo sui social? E quali app dominano davvero? In Italia i social non dormono mai: tra scroll compulsivi, contenuti virali e piattaforme che dettano legge, gli italiani passano quasi 2 ore al giorno online. Ma chi vince la battaglia del tempo? E cosa cercano davvero gli utenti mentre scorrono senza sosta?
Il secondo appuntamento di Casa Harken, andato in scena il 4 dicembre presso la sede di Green Media Lab a Milano, ha messo di fronte al pubblico due figure di assoluto rilievo nello sport italiano: Ruggero Tita e Caterina Banti.
Entra in contatto con noi e raccontaci la tua realtà. Saremo felici di conoscerti e aiutarti.