31 maggio 2024
PR & Ufficio stampa
La Fondazione per il Futuro delle Città, insieme all’Università di Firenze e all’Università Cà Foscari di Venezia ha lavorato ad uno studio che dimostra la capacità delle vaste aree periurbane del pianeta di ospitare tra i 106 e i 241 miliardi di alberi.
Lo studio, pubblicato oggi in anteprima su Nature Cities, è stato condotto da un gruppo di esperti, coordinati da Stefano Mancuso, scienziato e botanico di fama internazionale, nonché Professore presso l’Università di Firenze e Direttore Scientifico della Fondazione per il Futuro delle Città.
Ciò che emerge dalla ricerca è che le vaste aree periurbane del pianeta, transizione tra le periferie e la campagna, spesso degradate o inutilizzate, potrebbero ospitare tra 106 e 241 milioni di alberi. Escludendo le aree attualmente coltivate, potrebbero trovare spazio foreste periurbane con una quantità stimata tra i 34 e 101 miliardi di alberi.
Quanto descritto determinerebbe molteplici benefici, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità dell’aria e conservazione della biodiversità.
Utilizzando dati satellitari, il gruppo di ricerca formato da Stefano Mancuso, Saverio Francini, Gherardo Chirici, Leonardo Chiesi, Paolo Costa e Guido Caldarelli, è riuscito a identificare con una risoluzione di soli 500 metri e a livello globale le aree disponibili in una fascia di 10 chilometri dalle città. Emerge quindi come soli 20 Paesi potrebbe ospitare il 78% delle foreste periurbane.
Il progetto elaborato dalla Fondazione per il Futuro delle città condurrebbe a risultati concreti nella lotta agli effetti del cambiamento climatico.
Nell’anno 2023 si sono registrate le temperature più alte di sempre, oltre a estensioni minime del ghiaccio marino antartico, e un aumento degli eventi climatici estremi in tutto il mondo, inclusa l’Italia, con ondate di caldo, inondazioni, siccità e incendi.
“Per contrastare il riscaldamento globale, la soluzione teoricamente è semplice: ridurre le emissioni di gas serra, in particolare di CO2, e al contempo assorbire il surplus di CO2 dall’atmosfera” - afferma Stefano Mancuso, che continua: “Tuttavia, ridurre le emissioni comporta profondi impatti economici e richiede tempo, oltre che un impegno globale che al momento è difficile da garantire. D’altra parte, l’assorbimento di CO2 dall’atmosfera tramite la riforestazione non presenta ostacoli tecnici significativi e può offrire enormi benefici ambientali e occupazionali”.
La proposta di piantare mille miliardi di alberi, accettata al G20 del 2021, dunque, potrebbe giocare un ruolo chiave nella lotta al cambiamento climatico, con numerosi co-benefici.
X
Copia Link
Lunedì 16 dicembre, presso DF Sport Specialist di Lissone (MB), si è tenuta la serata conclusiva di The Smedging Revolution Tour, l'evento itinerante di La Sportiva creato con l’obiettivo di riunire le climbing communities in una serie di appuntamenti volti a celebrare Ondra Comp, la scarpetta realizzata dall'azienda trentina e Adam Ondra per rispondere alle esigenze del bouldering moderno.
Quante ore passiamo sui social? E quali app dominano davvero? In Italia i social non dormono mai: tra scroll compulsivi, contenuti virali e piattaforme che dettano legge, gli italiani passano quasi 2 ore al giorno online. Ma chi vince la battaglia del tempo? E cosa cercano davvero gli utenti mentre scorrono senza sosta?
Il secondo appuntamento di Casa Harken, andato in scena il 4 dicembre presso la sede di Green Media Lab a Milano, ha messo di fronte al pubblico due figure di assoluto rilievo nello sport italiano: Ruggero Tita e Caterina Banti.
Entra in contatto con noi e raccontaci la tua realtà. Saremo felici di conoscerti e aiutarti.